Giulio Azzarello, 30/08/1972.
Fotografo freelance, libero professionista: p.i 055367808827 - cod.fisc. ZZRGLI72M30G273K.
Fotoreporter collaboratore corrispondente per AGF, Roma e Rosebud2 Milano.
Direttore responsabile di Fotografando, testata registrata novembre 2006, fotofoglio di tecnica fotografica in chiave libera e creativa.
Inscritto elenco speciale Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Palermo, giugno 2006.
Inscritto FPA (fotoreporters professionisti associati) gennaio 2009, tessera PRA029, Roma.
E’ nato a Palermo il 30 agosto 1972, città in cui vive e lavora.
Ha inziato la sua attività di fotografo freelance nel 1996 collaborando con le realtà della sua città nel campo della cultura, arte, spettacolo, teatro tradizionale e popolare, teatro contemporaneo: documentando eventi, luoghi, territori, opere artistiche e persone di dverso genere, arte e qualità. Nel 2004 a Bologna è sul set del cortometraggio “L’equivoco” diretto da Pierfrancesco Diliberto (in arte Pif, Il Testimone/MTV), con cui inizia il suo primo set come fotografo di scena. Dal 2006 al 2012 ha lavorato in 18 film, tutti interamenti girati in Sicilia, tra lungometraggi, medio, corti e docu-film, che hanno avuto interesse nazionale ed internazionale. Come ex studente in architettura ha collaborato per alcuni anni nell’ambito della realizzazione di accademici libri di carattere storico illustrati. Nel 2001 ha realizzato una multivisione fotografica, in notturna all’aperto, di 800 diapositive sul barocco del‘600 nell’antica Kalsa, nel centro storico di Palermo. Come studente in fotografia ha frequentato l’ISFAV di Padova e un corso di fotografia con il banco ottico presso la fabbrica costruttrice di banchi ottici SINAR in Svizzera. Si è diplomato come operatore fotografico all’Enfap di Palermo, centro di formazione regionale siciliano a cura del Prof. Arch. Pietro Ales.
Filmografia essenziale.
2004, L'equivoco di Pierfrancesco Diliberto - 2005, Librino di Fedora Sasso - 2006, Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca - 2007, Mare Nostro di Marcello Mazzarella - 2007, Passo Uno di Miriam Rizzo - 2007, La Siciliana ribelle di Marco Amenta - 2007, Una Notte Blu Cobalto di Corrado Fortuna - 2008, Storie di Daniele Gonciaruk - 2008, In Viaggio con i Pupi di Maurizio Sciarra - 2009, Sopralluoghi su un polizziotto ucciso (Boris Giuliano) di Roberto Greco - 2009, The Catacombs di Andrea Morgenthaler - 2009, Nella terra del Kaos (Pirandello) di Alberto Castiglione - 2010, La Battaglia di Ponte Ammiraglio di Philippe Daverio - 2011, Intervista a Giovanni Falcone di Marco Grisafi - 2012, Convitto Falcone di Pasquale Scimeca.
Ha ricevuto due premi al Cliciak di Cesena (concorso nazionale per fotografi di scena e set) nel 2008 e nel 2009 per le foto di scena e set di Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca e de La Siciliana ribelle di Marco Amenta oltre ad essere presente con 4 opere fotografiche nel catalogo 2010 dello stesso Cliciak. E’ stato storicizzato tra i fotografi di scena italiani dal critico cinematografico Antonio Maraldi nel suo atlante cinematografico contemporaneo “Viaggio in Italia 2”, edizioni il Ponte Vecchio, Cesena. Dal 2006 è inscritto all’Elenco Speciale dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia come direttore responsabile di Fotogrando, fotofoglio periodico trimestrale registrato di fotografia in chiave libera e creativa. Dal 2007 è stato fotoreporter corrispondente collaboratore di AGF, agenzia giornalistica fotografica di Roma con cui ha pubblicato in alcuni periodici italiani ed internazionali cartacei e web. Ad oggi sono circa 300 le fotografie pubblicate in modo singolo, non solo di news, ma anche riguardanti i beni e i luoghi storico culturali della Sicilia. Dal 2008 è iscritto come fotografo di scena e set nella production guide della Film Commission della Regione Sicilia. Dal 2009 è iscritto alla FPA, fotoreporter professionisti associati, di Roma.
Mostre personali 2002/2013.
Apparendo soltanto per contrasto, Galleria Franca Prati, Palermo. Fotografie su carta comune, Galleria Imago, Palermo. Tra scene e set per raccontare le asprezze di una terra bellissima, Galleria ProgettoArte3D, Viterbo. E nella foto una scena del film, Galleria Teatro delle Beffe, Palermo. Astrattissimo Cinema, Galleria Nzocchè, Palermo e Galleria Enoteca Volo di Vino, Montefiascone, Viterbo. Cercando il Papa a Palermo, Galleria Imago, Palermo. Feluche di Sicilia, Galleria della Libreria del Mare, Palermo. Fotografando Fuori Campo, Galleria Teatro Montevergini, Palermo. Le Catacombe di Palermo, Circolo Arci Nzocchè, Palermo e Galleria Bannata, Enna. Per non dimenticare mai, nel ventesimo anniversario della scomparsa dei giudici Falcone e Borsellino con il contributo e patrocinio della Camera del Lavoro CGIL di Palermo, Scuola Falcone allo Zen, Istituto ITI Volta a Brancaccio, Liceo Benedetto Croce all’Albergheria. Cercando il Papa a Palermo, Galleria Imago, Palermo. Uno sguardo su Favignana, Circolo Arci Nzocchè, Palermo e Galleria Agenzia Einaudi, Palermo. Engagé, Galleria Imago, Palermo e Galleria Bannata, Enna. Giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese, Galleria Circolo ARCI Blow Up e Galleria Casa della Culturale Araba Al Quds, Palermo. L’arte che raggiunge la Sicilia, Mitoraj alla Valle dei Templi, Galleria Enoteca Volo di Vino, Montefiascone, Viterbo. Fotografando Vanessa Beecroft allo Spasimo di Palermo, photobook in chiave di calendario fotografico. Uno sguardo su Gerusalemme, Punto Einaudi Palermo. Feluche di Sicilia, Salone fotografico, Palermo. Lo saguardo di Elimo ovvero Marcello Mazzarella attore italiano tra scene e set, Ass. Arkè Quartiere Spagnolo, Erice. Convitto Falcone tra scene e set, Istituto Convitto Nazionale, Palermo.
Mostre collettive 2002/2012.
Enfap, Palermo. Espressioni, Galleria AltraArte a cura di Bruno Melappioni, Agrigento. Con Letizia Battaglia Se la guerra è civile, Galleria del Laboratorio Zeta, Palermo. Thanatos, Primo Piano HomePhotoGallery, Napoli. Cliciak 2008, 2009, 2010, 2011, Galleria San Biagio di Cesena, Casa del Cinema di Roma. Nella Valle di Armish, nel ventesimo della scomparsa dei giudici Falcone e Borsellino, Comune di Aliminusa a cura del Maestro Vincenzo Ognibene.
Altro.
Nel marzo del 2001 parte con una delegazione di pace nel Curdistan turco, da Istanbul fino a Dyarbakir, Hasankeif, il Newroz, un importante momento storico, antico, sociale e popolare curdo con cui inizia il nuovo anno nel primo giorno di primavera. Da questa particolare esperienza è nato un dvd fotografico tradotto in quattro lingue italiano, francese, inglese, tedesco, distribuito nei relativi paesi europei grazie ad importanti centri curdi di interscambio culturale, popolare e linguistico per la difesa delle minoranze etniche nei paesi curdi. Nel 2007 ha realizzato un corso di fotografia contro la dispersione scolastica presso l’istituto industriale ITI Volta di Palermo; è stato fotografo ufficiale della settimana della donazione degli organi prodotta e realizzata dal centro internazionale trapianti Ismett di Palermo. Nel luglio del 2012 è stato nei territori palestinesi occupati con una delegazione accompagnata dalla già vicepresidente al parlamento eruropeo Luisa Morgantini.